Roadbook 54k
TRATTO 1 (dalla partenza al km 8)
prima parte molto tecnica con sentieri single track, forti pendenze e fondo irregolare. Segue un tratto corribile in pari seguito da una risalita su fondo misto terreno e roccette. Molti single track lungo tutto il tratto
Partenza dal CSN di Prato ore 6:30. Il percorso di gara salirà direttamente verso il Monteferrato. Raggiunta la vetta conviene soffermarsi un attimo a godere del panorama prima di ripartire. Da qui il sentiero prosegue in singletrack per una discesa tecnica e impegnativa per poi risalire verso la successiva vetta (il Mezzano).
Sceso il monte Mezzano ci troviamo ad un quadrivia. Il percorso ufficiale prosegue a sinistra in discesa ben corribile fino alla splendida Cava Guarino. Da qui si continua a scendere per circa 450 mt prima di fare una svolta secca a destra ed entrare in un sentiero immerso nel verde che costeggia il fiume Bagnolo alla propria sx tra cascate e ruscellamenti. Questo tratto è corribile in falso piano con leggera salita. Si guada il fiume (si rischia di bagnarsi i piedi) si raggiunge la diga di Bagnolo per poi iniziare una lunga ma piacevole risalita verso l'area picnic dove ci sarà il primo ristoro. Questo tratto è caratterizzato da fondo in parte terreno e foglie e in parte roccia.
TRATTO 2 (dal km 8 al km 15)
Fondo ben battuto tranne brevi tratti sconnessi con una parte iniziale di single track alternata a spazi più ampi. Buona parte del tratto è corribile
Lasciato il ristoro si prosegue su asflato in leggera discesa fino al bivio con il singletrack che risale alla vostra destra. Qui si prosegue su decisa salita che sbuca su strada sterrata (questo tratto è il segmento Strava del Memorial Bonifazi. A sinistra in salita su carrabile fino alla località Casa alle Cave. Da qui si prende il sentiero delle cascatelle, un bellissimo tracciato single track quasi interamente in pari che porta alla strada delle Cavallaie. Da qui su ampia carrareccia si raggiunge in continua salita corribile il ristoro delle Cavallaie
TRATTO 3 (dal km 16 al km 22)
un ottimo tratto per allungare la gamba con single track panoramici e fondo buono per correre
si tratta del tratto più corribile della manifestazione con una distanza di 100 mt di altezza tra il punto più basso e quello più alto. Lasciato il ristoro delle Cavallaie si prosegue verso gli Acandoli sul sentiero CAI n. 10. Pochi metri ancora e poi il tracciato di gara prosegue a sinistra direzione Cascina di Spedaletto. Lungo la strada si incrociano un paio di bivi e un attraversamento stradale. Fare attenzione alla segnaletica di gara
PRIMO CANCELLO ORARIO: 4h 30min
TRATTO 4 (dal km 22 al km 32)
tanti single track e molto dislivello. Il Fondo è regolare con brevi tratti più difficoltosi
Lasciato il ristoro della Cascina di Spedaletto siamo adesso nel cuore della Riserva dell'Acquerino-Cantagallo. Dopo una breve risalita su un sentiero di mezzacosta si scende rapidamente verso il fiume Limentra che si costeggia fino a località Monachino. Si risale a destra verso Bomba Gelli su una salita impegnativa per poi raggiungere il sentiero n. 00 e la linea gotica. A destra direzione Acquiputoli per poi scendere a sinistra sullo Straccalasino. A metà della discesa dello Straccalasino si prende a sx direzione (ex) Faggione. Raggiunta la strada Forestale si prosegue a destra per poche centinaia di metri per poi scendere a sinistra verso Cascina Le Barbe dove vi attenderà il successivo ristoro.
TRATTO 5 (dal km 32 al km 42)
Strada forestale tutta corribile seguita da single track impegnativi per il dislivello. L'ultima parte resta single track ma su sentiero corribile in leggera salita
Da Cascina le Barbe si raggiunge Cascina Vespaio lungo una strada forestale ben corribile. Da qui parte la discesa che porta fino alle sorgenti del Bisenzio. in particolare il nostro percorso di gara toccherà il Torrente del Trogola fino al Mulin dell'Almanacco da cui partirà la salita che porta ai tabernacoli di Migliana. Raggiunto il sentiero di crinale si risale a destra direzione Javello. Al Tabernacolo della Madonna di Osei vi attende il successivo Ristoro.
TRATTO 6 (dal km 42 all'arrivo)
Iniziale salita single track per poi lasciare spazio alle gambe per un lungo tratto corribile. La parte finale della corsa torna su sentiero tecnico fatto da single track e rocce
Lasciato il ristoro si sale direttamente verso il Monte Javello. Si tratta dell'ultima salita significativa della manifestazione che vi porterà sul sentiero n. 10 di crinale verso uno dei punti più panoramici dell'intera zona. Raggiunto il Pian dei Massi si prende un sentiero da poco realizzato che scende a Poggio Prato Tondo evitando il Prunaio e infine si raggiunge la strada panoramica di Cascina le Cave. Una volta incrociato l'innesto con il sentiero CAI n.20 si scende verso Collina di Schignano. Da questo momento in poi le salite sono praticamente finite quindi le gambe potranno girare facilmente. A metà della discesa si prosegue verso destra direzione Termini
SECONDO CANCELLO ORARIO: 9h 30min
Lasciati i Termini si prende il sentiero di crinale che riporta verso Monte Lopi. Si prosegue per sentiero in pari fino alle pendici del Monte Piccioli (terza gobba) per poi lasciare il sentiero principale (che scenderebbe a sinistra) e proseguire a dritto su traccia ben visibile. Qui il sentiero torna nuovamente tecnico con fondo più sassoso ma senza grossi dislivelli. Si prosegue fino a Casa Monteferrato (ultimo ristoro - 51°km) e da qui si raggiunge località Cassapanca sulla salita del Monteferrato per poi scendere fino all'arrivo al C.S.N.